I proprietari dell’Agriturismo Antica Olivaia nel momento in cui si sono trasferitidalla città decidendo di investire nell’attività del B&B, hanno da subito sposato l’idea dell’agricoltura biologica intendendola più come una scelta di vita e di salute che come un trend pubblicizzato dai mass media.
La città con tutte le sue scelte di supermercati, fast food e centri commerciali non era più accettabile per vivere una vita sana. E’ da qui che i proprietari hanno deciso di intraprendere un corso sull’orto sinergico, panificazione e cucina umbra. Dopo questa esperienza la convinzione che si debba e che si possa mangiare in un modo più semplice e sano era confermata. Sono convinti che nel promuovere la qualità dei cibi e dei vini, anche nella loro piccola realtà, promuove la qualità della vita delle persone perché ad essa è legata la difesa del ambiente e delle produzioni animali e vegetali. Una filosofia di vita che, alla salubrità e al piacere del mangiare, unisce scelte e pratiche culturali e sociali.
La bellezza e il profumo della frutta, delle erbe aromatiche e della verdura che Daniela e Marco coltivano nel loro orto, sempre senza pesticidi e fertilizzanti chimici, rappresentano la prova tangibile che a volte i cambiamenti di vita radicali sono quelli giusti. Basta avere il coraggio di provare. Poi mangiando questi ingredienti sani e genuini, pieni di sapori dimenticati, arriva la conferma dal nostro palato. Infatti, all’Antica Olivaia si ritorna alle “radici,” dove si predilige un’alimentazione corretta, ricette gustose con prodotti naturali a 0km, e dove il mangiare diventa, all’insegna del buon cibo, una vera esperienza culinaria.
Pertanto, i proprietari hanno trasferito la loro “nuova” conoscenza nella cucina del loro agriturismo per condividerla soltanto con i loro ospiti speciali. A cena i commensali possono trascorrere serate tranquille mangiando all’aperto sotto le stelle in compagnia di altri ospiti provenienti da tutto il mondo.